Leo e il Dilemma del Super Robot: Scopri come Leo ha imparato a scegliere tra desiderio e saggezza
Era una mattina di sole e Leo, un bambino di otto anni con una passione sfrenata per i robot, si svegliò con un pensiero fisso in testa: il nuovo Super Robot che aveva visto in vetrina. “Devo averlo!” pensò, mentre si preparava per andare a scuola.
A colazione, Leo chiese alla mamma:
“Mamma, posso comprare il Super Robot con la mia paghetta?”
La mamma sorrise e rispose:
“Certo, Leo, ma ricorda che se spendi tutto oggi, non avrai più nulla per il resto della settimana.”
Leo ci pensò su mentre camminava verso scuola. “Se spendo tutto ora, cosa mi resterà domani?” si chiese. Durante la ricreazione, ne parlò con il suo amico Marco.
“Io risparmierei un po’ alla volta,” suggerì Marco. “Così potresti comprare anche i pezzi extra per il robot!”
Leo rifletté sulle parole di Marco. “Forse ha ragione,” pensò. Ma il desiderio di avere subito il Super Robot era forte.
Dopo scuola, Leo passò davanti al negozio di giocattoli. Il Super Robot sembrava brillare sotto la luce del sole. “È così bello,” sospirò. Ma poi ricordò il consiglio di Marco e le parole della mamma.
Decise di entrare nel negozio e chiese al commesso:
“Quanto costa il Super Robot con tutti i pezzi extra?”
Il commesso rispose con un sorriso:
“Costa un po’ di più, ma è un set completo.”
Leo capì che avrebbe dovuto risparmiare per avere tutto ciò che desiderava. Tornò a casa con una decisione: avrebbe messo da parte un po’ della sua paghetta ogni settimana.
Ne parlò con la mamma, che lo abbracciò con orgoglio.
“Hai fatto una scelta saggia, Leo,” disse.
Leo si sentì felice e orgoglioso. Aveva imparato che risparmiare significava poter realizzare un sogno più grande. E così, ogni settimana, metteva da parte una parte della sua paghetta, immaginando il giorno in cui avrebbe avuto il suo Super Robot completo.
Alla fine, quando riuscì a comprare tutto, la soddisfazione fu immensa. “Ce l’ho fatta!” esclamò, stringendo il suo nuovo tesoro.
Nota per genitori ed educatori:
In questo racconto di DINDINO by LULLY.kids, il protagonista sperimenta il valore del risparmio e dell’attesa, imparando a pianificare e a distinguere tra bisogno e desiderio. La narrazione stimola la consapevolezza finanziaria nei bambini attraverso emozioni, piccoli gesti e momenti decisionali accessibili.
✨ DINDINO non insegna solo a contare: insegna a scegliere. E a sognare.